Disc Dog: entertainment & friendship!
Se non puoi farlo… puoi guardarlo, con grandi emozioni e ben tifo
Grazie per questo delizioso omaggio al Disc Dog da parte delle sapienti mani, dell’ironia e della fantasia colorata di ERICA FABBRONI ILLUSTRATION!
Benvenuto UFO ITALIAN CHAMPIONSHIP
Vi presentiamo il neonato Campionato Nazionale Italiano di DISC DOG (aperto a tutti), qui di seguito i suoi primi passi!
Si giocherà con regolamento internazionale UFO, il formato made in USA più giocato in tutta Europa, per una serie di date Italiane riconosciute ufficialmente dalla UFO WORLD CUP e valevoli per la qualificazione agli Europei e Mondiali!
Il Campionato è organizzato da I LOVE DISC DOG a.s.d.(di Adrian Stoica) e promosso da CSEN (Centro Educativo Sportivo Nazionale, ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI).
“Per fare sinergia con la splendida opportunità dell’Europeo UFO “dietro l’angolo” (in Svizzera) e del Mondiale UFO che quest’anno si terrà in Europa (in Olanda), insieme a CSEN abbiamo messo a punto un progetto di Campionato Nazionale che darà a tutti la possibilità di
• giocare il formato UFO in purezza, con gare ufficiali
• di accumulare punti nella classifica internazionale UFO
• e di decretare i Campioni Italiani
A competere saranno le categorie EXPERT e NOVICE, con un premio speciale per i MICRO DOG
Ma non finisce qui, perché dai partecipanti a questo Campionato verranno scelti (dal Selezionatore, il Responsabile Nazionale Disc Dog CSEN Adrian Stoica) i rappresentanti della Squadra Italiana che CSEN porterà all’Europeo UFO 2018!
COME SI COMPORRA’ LA CALSSIFICA DELL’UFO ITALIAN CHAMPIONSHIP?
La classifica nazionale (distinta per Novice ed Expert, per Combined e per T&C) riporterà i risultati su tutte le gare del circuito organizzato e promosso da I LOVE DISC DOG a.s.d. per ciascun giocatore che giocherà con bandiera italiana (ossia coloro che hanno residenza stabile e ufficiale in Italia, con carta d’identità italiana): ricordiamo che questa limitazione è solo ai fini del titolo di campioni italiani CSEN e della formazione della Nazionale CSEN; per il resto (ossia per tutte le finalità UFO WORLD CUP) si ricorda che la partecipazione a ciascuna gara è aperta a tutti, di qualsiasi nazionalità.
DOVE TROVO L’ELENCO DELLE GARE?
Sarà possibile consultare la Calssifica dell’UFO ITALIAN CHAMPIONSHIP su questo sito (www.ILoveDiscDog.it) e via via con aggiornamenti sulla pagina Facebook del Campionato.
Tutte le gare saranno aperte alle categorie Novice ed Expert, e prevederanno un premio special per Micro-dog*.
*: può rientrare nella categoria MicroDog un cane che misuri al massimo 40 cm al garrese e abbia un peso di massimo 10kg
I MicroDog non gareggeranno in una classifica a parte, ma – all’interno delle calssifiche Novice ed Expert per ciascuna categoria/podio, per le gare in cui ci saranno in gara ALMENO 3 MICRODOG per ciascuna categoria – sarà premiato il miglior risutato di un team con MicroDog.
- COME SO SE IL MIO CANE E’ MICRODOG?
- QUAL E’ IL REGOLAMENTO APPLICATO?
- COME VERRANNO DECRETATI I VINCITORI DELLA UFO ITALIAN CHAMPIONSHIP (sia Novice che Expert)?
- COME VERRA’ SELEZIONATA LA NAZIONALE?
- ETC…
PER LE RISPOSTE A QUESTE ED ALTRE DOMANDE FREQUENTI, VISITA LA PAGINA FAQ
Se hai bisogno di contattare l’Organizzazione, scrivi una mail a ufoitalianchampionship@gmail.it
I LOVE DISC DOG a.s.d.
Grazie a INNOVET e I LOVE DISC DOG a.s.d, per ogni iscritto alle gare…
Un regalo originale e prezioso per tutti gli iscritti, sia Novice che Expert!
Hai visto che spettacolo? Aiutaci a scegliere il colore della prima tappa (11 Marzo): vota sulla pagina Facebook della UFO MAJOR TORINO
E le sorprese non finiscono qui… a breve grandi novità!
Stay Tuned
Cenni di storia di UFO WORLD CUP
L’UFO è stata fondata nel 2000 dal desiderio di organizzare per la prima volta nella storia un Campionato Mondiale di Disc Dog, con gare di accumulo punti sparse su più paesi e continenti.
I membri che hanno dato vita al progetto iniziale: Lawrence Frederick, Bill Keller, Mark Jennings, Chris Sexton and Tom Wehrli.
La prima World Cup Series ha preso vita nel 2001
Inizialmente non era previsto un evento Finale: alla fine della stagione il team che aveva raccolto più punti nelle gare del circuito era decretato World Cup Champion.
Nel 2006, per dare al Campionato un grande evento finale, si varò la prima World Cup Final, in Arizona, con giocatori da tutto il mondo a rendere unica quella prima Finale!
L’UFO ha collezionato una serie di primati:
- Il primo format ad introdurre penalità a tutela della sicurezza del cane
- Il primo ad introdurre la partecipazione a pagamento per tutti gli eventi
- I primi a mettere i risultati online
- I primi a permettere ai giocatori di utilizzare I propri dischi
- I primi ad acettare come regolamentari dischi di vari produttori
- La prima organizzazione davvero mondiale, grazie ai primi eventi in Europa e Giappone già dal 2001. Sono stati i primi a portare un evento di Disc Dog in Cina, con nuovi paesi che via via entrano a far parte del Campionato
Elenco completo dei Campioni sul sito UFO WORLD CUP
REGOLAMENTO: il Throw and Catch, regole e assegnazione punti
Nel round di Throw and Catch i concorrenti hanno a disposizione 60 secondi per portare a termine il maggior numero di lanci possibile con un solo disco. Il cane e il lanciatore devono essere dietro la linea di partenza (starting line) prima dell’inizio del tempo. La sequenza di avvio che porta a “GO!” e alla partenza del tempo verrà eseguita come segue:
- Lo speaker chiede:“Judges Ready?” (Giudici pronti?)
I giudici confermeranno di essere pronti con un cenno o un’alzata di mano. - Lo speaker chiederà quindi al lanciatore se è pronto. Il giudice di linea chiederà quindi a sua volta al lanciatore se è pronto. Nota bene: questa è una domanda seria e reale, se il lanciatore NON è pronto, deve dirlo!
- Quando il lanciatore è pronto, il giudice di linea segnala all’annunciatore che il concorrente è pronto. Il segnale definitivo è il giudice di linea che alza il braccio. Solo in quel momento lo speaker darà il “GO!” e partirà il tempo. Lo speaker annuncerà in seguito i 30 secondi al termine del round, poi i 15 secondi, poi da 5 fino a termine (annunciato con “TIME!“). Le prese valide per determinare il punteggio (secondo la tabella che trovate qui a fondo articolo) sono tutti e solo quelli in cui il disco lascia la mano del lanciatore PRIMA DEL “TIME”; ciò significa che una presa dopo il “TIME” (se il lancio era stato effettuato PRIMA del “TIME”), secondo il criterio appena descritto, è valida ai fini del punteggio.
IL CAMPO del Throw and Catch è disegnato in modo tale che ciascun giocatore possa scegliere, per ciascun round, da che parte dei due lati corti (starting line disegnata di 20m di lunghezza) preferisce lanciare prima di iniziare: a tempo iniziato, non è più concesso cambiare lato. Non ci sono limiti di fuori campo né sui lati né a fine del tracciato del campo
La BONUS ZONE è un semicerchio con un raggio di 5 metri posto centralmente rispetto ai 20m della starting line, e la linea inferiore della bonus zone inizia a 35 metri dalla linea di lancio.
Un punto bonus viene assegnato se vengono soddisfatti contemporaneamente questi due criteri:
- La presa è effettuata con tutte le quattro zampe oltre i 35 metri (cioè tutte le 4 zampe del cane sono nella zona 4 del disegno qui sopra proposto)
- e al momento della presa o al momento dell’atterraggio (se il cane è in aria al momento della presa) almeno una delle zampe è nella bonus.
Nota: a partire dal 2015 non c’è più un bonus aggiuntivo per le prese aeree.
PUNTEGGIO:
I punti vengono assegnati secondo questa tabella
Sono ammessi in gara cani a partire da 12 mesi di età.
Per vedere come il T&C influisce sul punteggio dell’OPEN COMBINED clicca qui
Per maggiori info e dettagli sul regolamento: visita il sito UFO WORLD CUP
Clicca qui per le risposte alle DOMANDE FREQUENTI sulla UFO ITALIAN CHAMPIONSHIP 2018
REGOLAMENTO: il THROW and CATCH, regole e assegnazione punti
Nel round di Throw and Catch i concorrenti hanno a disposizione 60 secondi per portare a termine il maggior numero di lanci possibile con un solo disco. Il cane e il lanciatore devono essere dietro la linea di partenza (starting line) prima dell’inizio del tempo. La sequenza di avvio che porta a “GO!” e alla partenza del tempo verrà eseguita come segue:
- Lo speaker chiede:“Judges Ready?” (Giudici pronti?)
I giudici confermeranno di essere pronti con un cenno o un’alzata di mano. - Lo speaker chiederà quindi al lanciatore se è pronto. Il giudice di linea chiederà quindi a sua volta al lanciatore se è pronto. Nota bene: questa è una domanda seria e reale, se il lanciatore NON è pronto, deve dirlo!
- Quando il lanciatore è pronto, il giudice di linea segnala all’annunciatore che il concorrente è pronto. Il segnale definitivo è il giudice di linea che alza il braccio. Solo in quel momento lo speaker darà il “GO!” e partirà il tempo. Lo speaker annuncerà in seguito i 30 secondi al termine del round, poi i 15 secondi, poi da 5 fino a termine (annunciato con “TIME!“). Le prese valide per determinare il punteggio (secondo la tabella che trovate qui a fondo articolo) sono tutti e solo quelli in cui il disco lascia la mano del lanciatore PRIMA DEL “TIME”; ciò significa che una presa dopo il “TIME” (se il lancio era stato effettuato PRIMA del “TIME”), secondo il criterio appena descritto, è valida ai fini del punteggio.
IL CAMPO del Throw and Catch è disegnato in modo tale che ciascun giocatore possa scegliere, per ciascun round, da che parte dei due lati corti (starting line disegnata di 20m di lunghezza) preferisce lanciare prima di iniziare: a tempo iniziato, non è più concesso cambiare lato. Non ci sono limiti di fuori campo né sui lati né a fine del tracciato del campo
La BONUS ZONE è un semicerchio con un raggio di 5 metri posto centralmente rispetto ai 20m della starting line, e la linea inferiore della bonus zone inizia a 35 metri dalla linea di lancio.
Un punto bonus viene assegnato se vengono soddisfatti contemporaneamente questi due criteri:
- La presa è effettuata con tutte le quattro zampe oltre i 35 metri (cioè tutte le 4 zampe del cane sono nella zona 4 del disegno qui sopra proposto)
- e al momento della presa o al momento dell’atterraggio (se il cane è in aria al momento della presa) almeno una delle zampe è nella bonus.
Nota: a partire dal 2015 non c’è più un bonus aggiuntivo per le prese aeree.
PUNTEGGIO:
I punti vengono assegnati secondo questa tabella
Sono ammessi in gara cani a partire da 12 mesi di età.
Per vedere come il T&C influisce sul punteggio dell’OPEN COMBINED clicca qui
Per maggiori info e dettagli sul regolamento: visita il sito UFO WORLD CUP
Leggi le interessanti risposte alle DOMANDE FREQUENTI sull’UFO ITALIAN CHAMPIONSHIP 2018
REGOLAMENTO UFO: il Freestyle, regole e criteri di giudizio
I criteri di valutazione UFO per il Freestyle:
Il round di freestyle è una manche a tempo (120 secondi). Il tempo parte al primo lancio (quando il disco lascia la mano) e a questo segue un count down che segnala i restanti 60, 30, 10 secondi e poi la chiusura con il “TIME”. Ciascun round che viene valutato da 4 giudici su una scala di 40 punti utilizzando le quattro categorie incluse nel sistema di punteggio detto di D.I.S.C., qui sotto descritto in dettaglio criterio per criterio:
- Drive and Athleticism – i giudici valutano l’abilità atletica del cane con particolare riguardo a drive sulla presa, velocità, stamina, capacità di tracking, abilità e controllo nel salto. I cani dovrebbero mostrare focus e capacità di tracking e di presa su lanci con spin in varie direzioni e a differenti distanze dal lanciatore.
- Ingenuity – i giudici valutano la creatività, l’atleticità e la capacità di lancio della metà umana del team, con particolare attenzione per la logica di posizionamento dei dischi e la capacità di proporre una varietà di tiri di buon livello di difficoltà. La presa del lancio (il successo) è parte importante di questa categoria di valutazione ma non esclusiva o determinante: l’enfasi per questo criterio di giudizio è posta sull’innovazione e sulla varietà, non sull’esecuzione, la presa o la ripetizione.
- Sequences and Flow – i giudici valutano l’affiatamento del conduttore e il suo cane, il modo in cui il team lavora all’unisono per presentare una routine dal flow naturale e sciolto, passando da un trick all’altro con transizioni armoniche e logiche tra le sequenze: i giocatori dovrebbero prestare particolare attenzione alla gestione dei dischi nelle fasi di passaggio tra una sequenza e l’altra della loro routine.
- Comprehensive – I giudici valutano la routine nel suo complesso, con particolare attenzione alla resa in termini di SPETTACOLARITA’, presentazione, energia e il fascino in termini di “show per il pubblico”.
Come viene valutata la Catch Ratio:
un valore determinate da una formula matematica che si ottiene dividendo il numero di prese per il numero di lanci, moltiplicando il risultato per 10 e arrotondando al decimo più vicino. Per esempio, (22 prese) / (30 lanci) * 10 = 7,3333 che diventa 7.3 con il corretto arrotondamento.
Vengono valutati solo le figure che iniziano con un lancio e terminano con una presa. I take (disco consegnato al cane senza lancio, senza staccare dalla mano) non sono presi in considerazione. I roller sono presi in considerazione (non come lanci ma come annotazione) solo se il cane effettua una presa pulita.
COME LAVORANO I 4 GIUDICI:
Tre giudici saranno responsabili della valutazione dei 3 criteri soggettivi: Drive and Athleticism, Ingenuity, Sequences and Flow.
Ogni giudice assegnerà anche un punteggio per la categoria Comprehensive: per arrivare al punteggio finale di questa categoria verranno eliminati il punteggio massimo e il punteggio minimo, e il restante sarà il punteggio finale della categoria Comprehensive.
Ogni categoria viene valutata su una scala da 1 a 10 in incrementi di 0,1 (un decimo). I giudici hanno la possibilità di appuntare brevi note o suggerimenti accanto al punteggio, a beneficio del concorrente.
Il quarto giudice sarà responsabile della determinazione del punteggio relativo alla Cach Ratio (rapporto lanci/prese). Il valore di Catch Ratio NON VERRA’ AGGIUNTO AGLI ALTRI VALORI PER DETERMINARE IL PUNTEGGIO DELLA ROUTINE: viene utilizzato come riferimento generale e per eventuali spareggi.
DISCHI:
I giocatori possono usare un massimo di 7 dischi, scelti tra i modelli indicati nella lista ufficiale che trovate – costantemente aggiornata – sul sito UFO
Nota bene: per garantire la sicurezza del cane, i dischi usati in gara devono sempre essere in ottime condizioni.
VAULT:
Importante: non è indispensabile che una routine contenga dei vault (le figure in cui il cane usa il corpo del lanciatore come trampolino per saltare e prendere il disco). Se si sceglie di eseguire un vault, dovrà essere eseguito in modo attento, corretto e controllato per garantire la sicurezza del cane in tutte le fasi, specie nell’atterraggio che dovrà risultare pulito e sicuro.
Ripetizioni eccessive (troppo frequenti o con altezze esagerate) saranno considerate negativamente, non certo valorizzate, sempre in ottica di sicurezza del cane rispetto alle sue specifiche condizioni.
DEDUZIONI DI PUNTI NEL GIUDIZIO DI UNA ROUTINE:
Ciascun giudice di gara hanno la possibilità di togliere fino a 5 punti a una routine se vengono violate le norme di sicurezza e rispetto della salute del cane indicate nelle regole di gioco e nelle norme generali UFO. Le deduzioni di punti consigliate da ciascun giudice verranno poi calcolate come medie per arrivare a un valore finale di detrazione (minimo di 0,5 punti).
ABBIGLIAMENTO:
Per quanto riguarda l’abbigliamento del conduttore, non ci sono particolari restrizioni (oltre la pubblica decenza), ma va tenuta conto in primis la sicurezza del cane e non può essere indossato in gara nulla che sia di intralcio o metta a rischio il cane, pena decurtazione di 1 punto dalla routine di freestyle.
La MUSICA del freestyle:
ciascun giocatore consegnerà la sua musica su una chiavetta usb la mattina della gara in fase di registrazione o comunque secondo le indicazioni dell’Organizzazione. E’ importante che il nome del file della traccia audio riporti chiaramente il nome del conduttore e del cane.
Sono ammessi in gara cani a partire da 18 mesi di età.
Per maggiori info e dettagli sul regolamento: visita il sito UFO WORLD CUP
Per maggiori informazioni, vedi le risposte alle DOMANDE FREQUENTI
Le gare: MAJOR e LOCAL, in cosa differiscono? Quali sono i PODI?
Quale round di T&C è valido per il Combined? Il primo round. Il secondo round di T&C verrà giocato solo dai primi 10 tra coloro che si sono esplicitamente iscritti anche al T&C.
Per il Combined, dopo il primo round di Freestyle e il primo round di T&C verrà fatto un cut a 10 sulla base del solo risultato del primo round di Freestyle (come da regolamento UFO),
Per competere per il titolo assoluto alle finali Europee e Mondiali UFO, bisogna accumulare i punti necessari in Open Combined.
I primi 3 classificati all’Open T&C in ciascuna UFO MAJOR sono qualificati per l’UFO WORLD CUP T&C CHAMPIONSHIP che si giocherà durante la gara di Finali Mondiali UFO.
I primi 3 classificati all’Open Freestyle in ciascuna UFO MAJOR sono qualificati per l’UFO WORLD CUP FREESTYLE CHAMPIONSHIP che si giocherà durante la gara di Finali Mondiali UFO.
PER PARTECIPARE ALLA FINALE EUROPEA, i team (umano + cane) devono accumulare almeno 65 punti; questi punti possono essere accumulati con una sola Major, o con la somma dei punti conquistati tra i 2 migliori piazzamenti a una Major e i 2 migliori piazzamenti a una Local. I vincitori della gara di finale Europea sono proclamati Campioni Europei. Quindi, l’accesso all’Europeo è a punti, ma il titolo viene assegnato secondo i risultati della gara finale.
PER PARTECIPARE ALLA prestigiosa FINALE MONDIALE, i punti richiesti agli Europei sono 90. Anche in questo caso questi punti possono essere accumulati con una sola Major, o con la somma dei punti conquistati tra i 2 migliori piazzamenti a una Major e i 2 migliori piazzamenti a una Local. A partire dal 2016, le Finali di Coppa del Mondo sono “Winner Take All”: i Campioni sono determinati dal risultato dell’evento, indipendentemente dai punti accumulati durante la stagione. Il vincitore della Coppa del Mondo è il Campione del Mondo UFO.
Quanti punti vengono assegnati in una Major e quanti in una Local? Ecco un recap:
Per maggiori info e dettagli sul regolamento: visita il sito UFO WORLD CUP
*****
Come mi iscrivo alle prossime gare dell’UFO ITALIAN CHAMPIONSHIP?
Nel modulo di iscrizione troverò tre diverse possibili risposte (e ne potrò scegliere solo una, dato che la prima le contiene entrambe e le altre due sono esclusive – ossia escludono per logica – delle altre):
- COMBINED (per competere a tutti e 3 i podi, ossia podio T&C, podio Freestyle e podio Combibed): giocherò il primo round di T&C e il primo round di Freestyle, e poi sulla base del freestyle verrà fatto il cut in conseguenza al quale solo i migliori 10 potranno fare il secondo round di freestyle)
- oppure FREESTYLE Only (per competere per il solo podio Freestyle, quindi NON nella classifica generale che da i punteggi necessari al Mondiale e all’Europeo, che è solo quella Combined): giocherò il primo round di freestyle e, se passerà il cut, il secondo round, ma NON avrò punti nella classifica generale (valevole per Europei e Mondiali) che è e resta solo quella del Combined
- oppure T&C Only (per competere per il solo podio T&C, quindi NON nella classifica generale che da i punteggi necessari al Mondiale e all’Europeo, che è solo quella Combined): giocherò il primo round di T&C e, se passerà il cut, il secondo round, ma NON avrò punti nella classifica generale (valevole per Europei e Mondiali) che è e resta solo quella del Combined
In fase di iscrizione quindi, o sceglierò SOLO COMBINED (che include entrambe le altre due opzioni di selezione), O SOLO UNA DELLE ALTRE DUE OPZIONI (dato che se avessi voluto farle entrambe avrei scelto Combined)
Qui le date delle gare UFO ITALIAN CHAMPIONSHIP 2018 (a cui verrà aggiunta la data della Finale, da fissare):
Per maggiori informazioni, leggi le risposte alle DOMANDE FREQUENTI